FERCAM Logistics&Transport

Sostenibilità e Sicurezza nei trasporti

FERCAM è una consolidata e rinomata realtà in grado di fornire un servizio logistico completo: grazie alle sue 5 divisioni specializzate (Logistics, Air&Ocean, Transport, Distribution, Special Services) copre l’intera supply chain, con una presenza in 19 paesi in Europa, Europa dell’Est e Nord Africa e corrispondenti in tutto il mondo, oltre a proprie strutture sul mercato asiatico come ad Hong Kong, in Cina e in Giappone. Un colosso della logistica, nato nel 1949 a Bolzano come azienda di trasporto di merci su ferrovia e camion, da cui ha origine il nome FERrovia-CAMion. Nel 1963, la rileva Eduard Baumgartner, che dà un forte impulso all’espansione ed all’internazionalizzazione. Nel corso degli anni FERCAM è cresciuta, ha acquisito altre attività, siglato joint-venture, ma è rimasta a gestione familiare. Una gestione attenta, che ha sempre rispettato la propria Mission: “Logistica eccellente che valorizza business di qualità “.

Per mantenere gli elevati standard che si è imposta, FERCAM è alla costante ricerca di soluzioni sostenibili, intelligenti ed affidabili, tenendo quindi come capisaldi la qualità, l’ambiente, la salute e la sicurezza. A conferma, vanta una flotta di circa 3.350 unità di carico di proprietà, con automezzi ecologici all’avanguardia Euro 6, a LNG e BIO-LNG. La vera svolta green è il Biogas, che riduce le emissioni di particolato del 99%, del 90% di NO2 e del 15% di CO2 rispetto al diesel. E proprio anche a BioGas possono essere alimentati i nuovi 18 Iveco S-Way Natural Power, forniti dal  Concessionario Iveco Gasser. Sono i primi camion a gas pensati per le lunghe percorrenze: con un motore da 460 CV, hanno un’autonomia fino a 1600 km e la stessa capacità di carico di un veicolo equivalente a diesel, con una sostanziale riduzione di inquinamento, anche acustico. FERCAM e Iveco Gasser, lo scorso autunno sono entrati a far parte della compagine societaria di Biogas Wipptal a Vipiteno, che, con un approccio innovativo per la gestione dei reflui zootecnici,  attualmente sta realizzando anche un impianto per la produzione e distribuzione di Biometano.

Non solo sostenibilità ambientale ma anche sicurezza e dotazioni sempre un passo avanti. FERCAM, infatti, ha installato sui 18 Iveco S-Way NP i dispositivi necessari per rispettare la regolamentazione DVS (Direct Vision Standard), già valida per circolare nella Greater London e che sarà gradualmente introdotta in tutta Europa. Dallo scorso ottobre, i mezzi superiori alle 12 tonnellate devono avere un permesso per poter viaggiare a Londra e nelle zone limitrofe. Devono cioè garantire la massima visibilità in cabina al guidatore dell’area circostante al mezzo, specialmente dal lato passeggero: una zona cieca che, soprattutto in fase di svolta, diventa veramente pericolosa. un provvedimento a salvaguardia di pedoni e ciclisti, per scongiurare collisioni ed incidenti. FERCAM ha installato l’apposito kit che Brigade Elettronica, leader da 45 anni in sistemi di sicurezza veicolare, ha messo a punto per rispondere pienamente alla norma. Nello specifico: la telecamera compatta della gamma Select VBV-300C, fissata sull’angolo destro anteriore del mezzo e collegata in cabina al monitor, sempre della linea Select, VBV-770M, un LCD Digitale con schermo antiriflesso da 7″. Oltre alla telecamera, sono stati montati i sensori ad ultrasuoni CornerScan® sul lato destro del veicolo: uno sull’angolo della cabina e due lungo il fianco. I sensori si attivano all’inserimento della freccia e, in caso rilevino la presenza di ciclisti, pedoni od ostacoli, avvertono l’autista in cabina con un allarme acustico. Non solo, anche chi si trova nella zona di pericolo, esternamente al mezzo, viene allertato da un avvisatore acustico, il bbs-tek®, scelto nella versione da 82 decibel. Si tratta di un allarme, brevettato da Brigade Elettronica, a suono bianco, ovvero una multifrequenza a banda larga, direzionale, prontamente localizzabile e circoscritto solamente all’area di pericolo reale.

Un equipaggiamento volto a tutelare gli utenti vulnerabili della strada e che consente agli autisti di guidare, e manovrare, in tranquillità. Oltre, ovviamente, a rispondere appieno agli standard DVS.

FERCAM, dunque, grazie ai dispositivi Brigade Elettronica, ha già i nuovi Iveco S-Way Natural Power perfettamente in regola per circolare in Londra, nei suoi pressi, e in tutte le città Europee dove la normativa DVS sta entrando in vigore, confermandosi un operatore logistico che ha sempre guardato lontano e reso i confini delle opportunità, di sicurezza e sostenibilità.