Ecoenergy e Brigade Elettronica

Backsense® Radar Heavy Duty obstacle detection system Product Image

Un incastro perfetto di opere, competenze e mansioni, così si può riassumere l’attività di Ecoenergy, azienda bergamasca che si occupa con professionalità e determinazione di global service per impianti industriali e in particolare per acciaierie. Dalla logistica alla gestione delle scorie e dei rifiuti, dall’assistenza sull’intero ciclo di lavoro alla pulizia industriale: un lungo elenco di servizi, tutti sapientemente studiati, organizzati e svolti. Ecoenergy, infatti, prima di intervenire, analizza attentamente i siti e i processi produttivi, elabora un progetto ad hoc per ogni realtà e predispone le attrezzature e le risorse umane necessarie, oltre, ovviamente, ad inoltrare eventuali richieste di autorizzazione agli Enti competenti.

Una metodica attenta e scrupolosa, sinonimo di vera qualità, che ha portato Ecoenergy ad una costante crescita, arrivando ad avere un consistente parco macchine, un centinaio di mezzi capaci di sollevare dalle 5 alle 80 tonnellate, e 125 dipendenti, dei quali molti operativi negli impianti dei clienti, localizzati nel Nord Italia e non solo. Tra di loro circa 25 persone sono sempre in azione presso Lucchini RS, importante gruppo siderurgico/meccanico di rilievo internazionale, dedito principalmente alla produzione di sale montate (complesso di due ruote e un assile) per il settore ferroviario di alta gamma (Alta Velocità, locomotive, trasporto passeggeri, tram e metropolitane), di getti e fucinati destinati ai settori dell’energia e dell’industria.

Nello stabilimento di Lovere, storica sede sulle sponde dell’alto Lago di Iseo e quartier generale dell’intero Lucchini RS Group, il personale Econenergy gestisce quotidianamente tutte le operazioni sussidiarie alla produzione: un impegno significativo, come testimoniano i numeri, ad esempio, del materiale movimentato che, tra rifiuti, acciaio liquido, sfridi e ruote, raggiunge la sbalorditiva cifra di 1.000.000 tonnellate annue.

Per garantire di svolgere le proprie mansioni al meglio ed in assoluta sicurezza, Ecoenergy ha adottato Backsense® di Brigade Elettronica, il radar in grado di captare la presenza di persone e oggetti ad una notevole distanza. Si è optato per l’installazione, nella parte posteriore della pala gommata, del BS-8000, il modello che permette di programmare l’area di rilevamento a seconda delle necessità, in questo caso 5 metri; nelle zone laterali sono stati, invece, montati due BS-7030, con rilevamento fisso di 3 metri. In tal modo è stata completamente coperta la superficie della macchina, ovvero i 180 gradi perimetrici, che l’operatore ha difficoltà a visualizzare durante la manovra e che, grazie a Backsense®, può comunque controllare.

Backsense® è, infatti, dotato di un display audiovisivo con segnalazione graduata della distanza in modo da allertare l’operatore di un eventuale ostacolo; al radar è stato inoltre abbinato un allarme acustico Backchat con messaggio vocale personalizzato: posizionato nella parte posteriore della pala, si attiva automaticamente al rilevamento di un ostacolo da parte dei radar, avvertendo le persone circostanti della presenza di un mezzo in manovra e, di conseguenza, minimizzando i rischi di incidenti e fatalità.

Econenergy pone dunque una particolare attenzione alla tutela e alla salvaguardia delle persone, tanto che sta valutando di adottare ulteriori sistemi e dispositivi di Brigade Elettronica, a riprova che il global service, per Econenergy, è un incastro perfetto di opere, competenze, mansioni e, più di tutto, sicurezza.

Tag

Anno