Le industrie minerarie, estrattive, agricole ed edili impiegano tutte veicoli e macchine operatrici di grandi dimensioni che, per la loro stessa natura, rappresentano un pericolo se non sono manovrati in sicurezza. Su questi mezzi gli angoli ciechi sono normalmente più estesi e si trovano non solo sul retro e sul lato passeggero ma anche sul davanti, specialmente quando il posto dell’operatore è in posizione elevata. Il terreno è più accidentato, i veicoli sono maggiormente esposti agli elementi, mentre la fitta polvere e l’oscurità riducono ulteriormente la visibilità.
La norma ISO 5006 per macchine movimento terra affronta il problema degli angoli ciechi intorno al veicolo e stabilisce che, per poter eseguire manovre corrette, efficaci e sicure, l’operatore deve essere in grado di “rilevare la presenza di una persona in piedi (alta circa 1,5 m) alla distanza di 1 m dal perimetro della macchina”. I sistemi di monitoraggio video rispondono in certa misura a questa esigenza, ma in condizioni ambientali difficili una gamma di dispositivi complementari è essenziale per fornire avvertimenti visivi e acustici all’operatore del mezzo.
I sistemi di rilevamento radar Backsense® di Brigade per impieghi pesanti sono studiati per individuare la presenza di persone e oggetti negli angoli ciechi, riducendo sensibilmente il numero di incidenti. Sono in grado di rilevare oggetti sia stazionari sia in movimento, fornendo all’operatore in cabina un avvertimento acustico e visivo per attirare la sua attenzione su aree di rischio che può non aver notato. I sensori di rilevamento ostacoli Backsense® funzionano efficacemente in ambienti ostili e in condizioni di scarsa visibilità, dovute a oscurità, fumo e nebbia.
I sensori radar Backsense® sono disponibili in modelli con raggio di rilevamento fisso e modelli programmabili che consentono di impostare aree di rilevamento personalizzate e di escludere oggetti fissi o elementi della carrozzeria.
Il radar Backsense® utilizza la tecnologia FMCW (Frequency Modulated Continuous Wave, onda continua modulata in frequenza), che trasmette un segnale di frequenza radar continuamente variabile con marche temporali univoche per ogni invio/ricezione dell’onda. Il tempo dell’onda di ritorno viene riferito alla marca temporale, senza bisogno che il radar interrompa la trasmissione. In questo modo il rilevamento è più preciso rispetto a prodotti radar alternativi che utilizzano la tecnologia radar a impulsi che trasmette un fascio radar e resta in attesa dell’eco di ritorno.
Backsense® è disponibile in 3 modelli con distanza e ampiezza dell’area di rilevamento preimpostate e un radar completamente programmabile, che consente il controllo completo sul pattern del fascio radar e sulla zona di rilevamento. L’ampiezza e distanza del fascio possono essere impostate in base alla larghezza del veicolo o essere maggiori (da 2 m a 10 m di larghezza e da 3 m a 30 m di distanza) e sono possibili aree di rilevamento personalizzate per escludere oggetti fissi o elementi della carrozzeria.
I sensori radar di Brigade riducono sia i danni ai veicoli che il rischio di collisioni informando il conducente della distanza tra il veicolo e gli ostacoli, fissi o mobili. Sono una dotazione ideale per veicoli commerciali e macchine operatrici cheeseguono manovre a bassa velocità.
Se usati in abbinamento a un sistema di telecamere e monitor Backeye® e fino a due sistemi di rilevamento Backsense® Network (di cui uno dotato del modulo di visualizzazione a schermo), il modulo di visualizzazione a schermo avverte il conducente della presenza di ostacoli nella zona di pericolo grazie alla sovraimpressione dei dati visivi e acustici (5 livelli) sulle immagini riprese dalle telecamere e visualizzate sul monitor.
Il robusto display radar è impiegato congiuntamente al sensore BS-9000 con grado di protezione IP69K (dotato di BS-9000-WD) per offrire la massima protezione dall’acqua e dalla polvere/sabbia. Il suo design protettivo ne consente l’impiego in qualunque applicazione, anche sui veicoli con cabina aperta esposti a temperature comprese tra -40°C e 85°C. Il display può essere collegato a un unico sensore radar e impostato su un’area di rilevamento da 3 a 30 metri in lunghezza e tra 2 e 10 metri in larghezza.