Pubblicato: settembre 2015
Sicurezza in viaggio e non solo, questa la particolare richiesta rivolta da uncamperista a Professione Camper, ovvero poter monitorare sempre, a 360 gradi, il proprio Motorhome, sia dalla postazione di guida, mentre è in movimento, sia dagli altri ambienti, a motore spento e mezzo posteggiato. Un’esigenza specifica, per la quale Professione Camper, specializzato centro assistenza di Calenzano (Fi), si è subito attivato, trovando la giusta soluzione grazie a Brigade Elettronica, leader in dispositivi di sicurezza per veicoli commerciali e macchine operatrici, conosciuta tramite il rivenditore Alkor Group.
Nello specifico, è stato scelto Backeye®360, già vincitore del Salone del Camper Award 2014 per la categoria “Componenti & Accessori”: un innovativo sistema di telecamere e monitor appositamente studiato da Brigade Elettronica per eliminare i pericolosi ed insidiosi angoli ciechi ed indicato anche per un controllo totale del mezzo, in marcia e non. Le 4 telecamere grandangolari montate davanti, dietro ed ai lati del mezzo, riprendono, infatti, tutte le zone circostanti ed inviano le istantanee al monitor, dove, grazie ad una sofisticata rielaborazione, vengono mostrate come una sola immagine, con visione a 360° del veicolo. L’immagine per il conducente è chiara, senza distorsioni e trasmessa in tempo reale; può essere riprodotta o sul monitor Brigade Elettronica previsto dal sistema, o replicata su qualsiasi schermo.
Ed è quanto ha realizzato Professione Camper: forte di una ventennale esperienza nel settore di assistenza, riparazione e costruzione di veicoli ricreazionali, e, soprattutto, allestimenti personalizzati e modifiche di veicoli commerciali, il Centro fiorentino non ha avuto alcuna difficoltà nel montare ed adattare Backeye®360, che si è dimostrato versatile e polifunzionale.
Al posto di guida è stato installato nelle sue vesti più classiche, ovvero, come ausilio in manovra per l’eliminazione degli angoli ciechi, in abbinamento al monitor Brigade Elettronica da 7’’ VBV- 770M mentre nel soggiorno e in camera, le quattro telecamere si collegano, rispettivamente, ad un televisore e ad un altro monitor, creando un vero e proprio sistema di sorveglianza, con, a video, un’unica immagine a 360° oppure le 4 inquadrature delle 4 telecamere.
A completamento del tutto, il sistema di videoregistrazione digitale MDR-304, sempre Brigade Elettronica, in grado di conservare memoria delle riprese in un hard disk che può archiviare oltre 400 ore. Un ulteriore ausilio che può tornare particolarmente utile in caso di danneggiamento del camper, se lasciato posteggiato e senza nessuno a bordo. Grazie all’archivio è, infatti, possibile rivedere quanto successo e risalire ai responsabili (con l’augurio che serva più da deterrente che non come prova a posteriori).
Una tranquillità assoluta, dunque, per le persone e per i mezzi, in movimento e da fermi. Un’applicazione pioneristica per un sistema altrettanto all’avanguardia, che, a un anno dal lancio sul mercato, sta continuando a riscuotere interesse e consensi. Come conferma Alessandro Cei, uno dei tre titolari di Professione Camper: “Siamo venuti a conoscenza di Backeye®360 in occasione della scorsa Fiera di Parma e già avevamo inteso che si tratta di un prodotto di altissimo livello ed affidabilità; alla richiesta del nostro cliente, abbiamo immediatamente pensato che potesse essere il dispositivo adatto. Siamo decisamente soddisfatti: non abbiamo avuto alcun tipo di problema nell’installarlo e cablarlo, nonostante il mezzo non fosse nuovo, così come per tararlo, grazie alle indicazioni precise e alla continua assistenza Brigade. Un’esperienza assolutamente positiva, per rapidità di finalizzazione, consegna e montaggio: in poche settimane dai primi scambi con il cliente, anch’egli molto contento, gli abbiamo consegnato il camper completo del sistema che desiderava.”
A riprova della perfetta riuscita dell’installazione, Professione Camper dovrebbe presto montare su un altro camper lo stesso sistema, ovviamente, per andare sul sicuro, sempre Brigade Elettronica.