BAI e Brigade Elettronica: sicurezza customizzata

BAI e Brigade Elettronica: sicurezza customizzata

Prosegue la proficua collaborazione tra BAI e Brigade Elettronica: una partnership ormai consolidata tra leader nei rispettivi settori. BAI, in più di trent’anni di attività, da piccola realtà locale è divenuta il riferimento in Italia e uno dei maggiori player a livello internazionale nell’allestimento di veicoli antincendio. Come riassume perfettamente il suo nome: Brescia Antincendi International. Oltre che in Italia e in Germania, dove ha una filiale ed ha consegnato ben oltre 100 veicoli, BAI è fortemente presente in Nord Africa e Africa Sub-sahariana, nonché nel Middle e Far East, specialmente Cina, e si rivolge alle amministrazioni locali, alle raffinerie ed al settore Oil&Gas in generale.

Brigade, dal canto suo, è stata pioniera della sicurezza veicolare in Europa, introducendo nel lontano 1976 il primo allarme tonale per la retromarcia nel nostro continente. Da allora, anche per Brigade è stata una crescita costante, con succursali in tutto il mondo, e, soprattutto, con la messa a punto di numerosi sistemi volti ad attuare la sua mission: prevenire incidenti e salvare vite umane.

Le due realtà, accomunate da una particolare attenzione alla qualità, all’innovazione ed alle tecnologie di ultima generazione, non potevano che collaborare, nell’intento di garantire la massima sicurezza ai mezzi antincendio allestiti da BAI.

Si tratta di veicoli per lo più in dotazione al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e possono essere di varie tipologie: forestali, municipali, aeroportuali, speciali. Quindi con dimensioni, ingombri, caratteristiche e trazioni differenti.

L’abilità di BAI è saper realizzare i mezzi secondo le diverse esigenze, che sia una sola unità o una serie da oltre 100 veicoli. Una personalizzazione che solamente un’azienda con la struttura di BAI è in grado di offrire: un ufficio tecnico di oltre 20 persone, una rete di fornitori affidabili, tra cui Brigade, e una profonda conoscenza del mercato sono le chiavi del successo di BAI. Oltre ad avere sempre mantenuto la produzione nella sede storica di Bagnolo Mella, che ad oggi può allestire fino a 250 veicoli all’anno.

Sempre più frequentemente, inoltre, sono richiesti veicoli polivalenti, idonei ad impieghi differenti. Ad esempio, i veicoli aeroportuali che vengono realizzati su telai commerciali di modo che siano utilizzabili anche in ambienti cittadini, dove, talvolta, sono necessari mezzi con capacità maggiore di quelli prettamente municipali.

Ed altrettanto sempre più spesso, le gare richiedono dotazioni di sicurezza veicolare superiori alle mandatorie. Trattandosi, difatti, di mezzi di pronto intervento, i Vigili del Fuoco devono disporre di un veicolo che lasci il minor spazio possibile di errore e che non faccia perdere tempo in controlli manuali della sicurezza. Devono essere dotati di tutti gli ausili utili per intervenire subito e, soprattutto, in sicurezza. Anche perché, sovente, devono muoversi in contesti urbani con spazi stretti di manovra. La salvaguardia, innanzitutto, delle persone e dei mezzi è dunque fondamentale e va garantita con i sistemi migliori. Ovvero quelli di Brigade Elettronica, che fornisce a BAI telecamere e monitor, sistema di visione a 360 gradi, radar di rilevamento ostacoli e Registratori Digitali Mobili. Nel dettaglio: la telecamera posteriore, collegata ad un monitor in cabina, è obbligatoria per la retromarcia. Così come è ormai indispensabile Backsense®, il radar che segnala acusticamente e visivamente tramite un display sul cruscotto la presenza di ostacoli, fissi in o movimento, nell’area retrostante il mezzo. Due sistemi necessari per dei veicoli dalle dimensioni importanti, che, se sprovvisti, non consentirebbero alcun controllo dell’area dietro al mezzo. Ma non solo: per un più esteso rilevamento ostacoli, BAI, su richiesta, installa Backsense® anche anteriormente e, per poter monitorare l’intera zona circostante al veicolo ed azzerare completamente gli angoli ciechi, ricorre a Backeye®360, il sistema di visione a tutto tondo intorno al veicolo che riproduce in tempo reale le riprese di quattro telecamere posizionate sui quattro lati del mezzo in un’unica immagine. Una soluzione davvero preziosa per garantire la sicurezza in tutte le manovre.

Collegabile a Backeye®360, o anche alla sola telecamera posteriore, è MDR, il sistema di videoregistrazione digitale mobile di Brigade che archivia i filmati delle telecamere, con numerosi vantaggi: è un testimone attendibile in caso di richieste false di risarcimento ed un deterrente contro il vandalismo; inoltre, incoraggia il conducente a una guida virtuosa e, al contempo, lo protegge da eventuali accuse ingiuste, divenendo, quindi, un alleato fidato che gli permette di muoversi e operare in tranquillità.

Tutti dispositivi che BAI monta sui mezzi nuovi seguendo scrupolosamente le Normative e i dettami dei bandi di gara e, talvolta, pure su veicoli datati da aggiornare. La società bresciana, infatti, ha un servizio di assistenza tecnica e manutenzione che interviene sui veicoli in garanzia, direttamente in sede, tramite centri autorizzati o con l’officina mobile, e si occupa anche di ricondizionare mezzi già in uso che necessitano, tra l’altro, di una revisione della componentistica, anche di sicurezza. Una fornitura completa, orgogliosamente Made in Italy: mantenere la sede nel nostro Paese si è dimostrata una scelta vincente, che ha portato BAI ad affermarsi ed a prevedere un’ulteriore crescita negli ultimi anni. Anche grazie a partner seri, competenti e all’avanguardia come Brigade Elettronica.

Contattaci Catalogo dei prodotti