BAI

BAI, veicoli antincendio sicuri con Brigade Elettronica

BAI Srl, acronimo di Brescia Antincendi International, è una delle più importanti realtà italiane specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli antincendio (industriali, civili, aeroportuali, forestali, speciali) e di soccorso.

La sede, di ben 20.000 mq, si trova immediatamente a sud di Brescia, per la precisione a Bagnolo Mella, una posizione strategica per un collegamento rapido con i clienti, dislocati in ogni continente: Europa, Africa, Medio ed Estremo Oriente sono solo alcuni dei mercati serviti da BAI, che si rivolge a caserme di vigili del fuoco, industrie, autorità locali, aeroporti e ministeri. Una società che, in poco più di un paio di decenni (è stata fondata nel 1991), ha saputo acquisire competenze uniche ed è arrivata ad avere una struttura operativa media di 130-140 dipendenti, oltre ad un network di agenti a livello globale, pronto a rispondere tempestivamente alle richieste.  I mezzi antincendio BAI, ad oggi 3000 in tutto il mondo,  sono, infatti,  realizzati su commessa e su misura: l’azienda è totalmente “customer-oriented”, con allestimenti personalizzati per soddisfare a pieno le esigenze dei clienti.

In tale ottica rientra la produzione di 21 veicoli antincendio VP 8 M destinati al Middle East. I mezzi, a cabina doppia, sono progettati per un intervento rapido e sono stati equipaggiati di diversi ausili di sicurezza, per l’incolumità degli operatori e di chi si trova nei dintorni: ad una telecamera per la retromarcia con accensione automatica del faretto perimetrale posteriore, BAI ha aggiunto il nuovo sistema radar di rilevamento ostacoli Backsense® di Brigade Elettronica che segnala la presenza di ostacoli in un’area variabile tra 3 e i 30 metri di lunghezza e tra i 2 e i 10 metri di larghezza e che funge da sistema anticollisione. BAI ha scelto di montarne addirittura due, uno frontale con rilevamento da 3 metri e uno posteriore da 6. Il sensore è solido, impermeabile ad acqua, fumo, polvere e fango, e si collega ad un display alloggiato in cabina. Il display, a sua volta, è di semplice lettura, con cinque LED corrispondenti alle cinque zone intorno al veicolo, che consentono di individuare immediatamente la parte a rischio collisione. Backsense® prevede, inoltre, un avvertimento sonoro, con un cicalino regolabile da 65 a 90 dB, per essere udito negli ambienti rumorosi.


Una soluzione che ha molto soddisfatto il cliente e che ha rafforzato la già solida collaborazione tra BAI e Brigade Elettronica, leader da oltre 40 anni in dispositivi per la sicurezza veicolare, tanto che BAI ha deciso di montare un altro utilissimo sistema Brigade su un mezzo demo specifico per la Germania, dove sono in vigore le più rigide normative in termini di sicurezza e qualità, più precisamente le norme DIN.  L’azienda bresciana, dunque, per presentare tutte le dotazioni che è in grado di fornire, ha realizzato un veicolo dimostrativo destinato al mercato tedesco.

Si tratta di un veicolo antincendio municipale, modello HLF 10, con ben 7 vani porta materiali, nonostante le dimensioni compatte, che lo rendono adatto a muoversi in contesti urbani; è stato costruito con il tipico allestimento “BAIWAY”: scocca in profilati estrusi di alluminio anodizzato, fissati ad incastro, senza alcuna saldatura né incollaggio, che garantiscono un’elevata resistenza strutturale e all’azione corrosiva ed, al contempo, leggerezza e un notevole beneficio negli spazi utilizzabili all’interno dei vani. Il veicolo antincendio BAI HLF 10 risponde alla normativa DIN 14530-05 (HLF 10) ed alla classe M, categoria 2 (veicoli rurali) della norma EN 1846 ed è certificato TÜV. Il mezzo, su telaio MAN TGM 13.290 4×4 BL, Euro 6, completo dei più innovativi equipaggiamenti (cabina equipaggio “BAIWAY” con 7 posti, pannello comandi BAI nel vano pompa, gruppo avviamenti rapido, motogeneratore, sistema Quick Attack e di illuminazione BAI Diamonds Lights), è stato ulteriormente arricchito di Backeye®360 Select , un esclusivo sistema di telecamere che fornisce all’autista una panoramica completa della macchina, azzerando completamente gli angoli ciechi. Backeye®360 Select, grazie a un software intelligente appositamente studiato da Brigade che appiattisce le immagini grandangolari, elimina istantaneamente le distorsioni fisheye e, in contemporanea, bilancia le differenti luminosità delle varie inquadrature, riunendole in tempo reale e riproducendole sul monitor in cabina in una sola immagine, con vista a 360° dall’alto tutto intorno al mezzo.

Le telecamere Backeye®360 Select sono robuste e garantiscono nitidezza delle immagini in ogni ambiente, per una sicurezza totale, sempre: in aree affollate, in situazioni di caos e pericolo o per una “semplice” manovra, magari nelle strette vie cittadine, Backeye®360 Select è un ausilio prezioso. Addirittura, se collegato al sistema Brigade di Video Registrazione Mobile MDR, può diventare una testimonianza inconfutabile in caso di incidenti, richieste di risarcimento false, sinistri fraudolenti o atti di vandalismo.

Il demo riconferma in Germania, dove BAI è attiva da oltre 10 anni, l’eccellenza bresciana (la serigrafia riproduce volutamente la Leonessa, simbolo della città) ed ha riscosso consensi unanimi pure in occasione della diciassettesima edizione della “European Leading Exhibition for Rescue and Mobility”, svoltasi a Fulda dal 10 al 12 Maggio scorsi. Il successo di BAI è dovuto anche agli accorgimenti in termini di sicurezza, un aspetto ancor più importante per i mezzi di soccorso. Tali dispositivi stanno diventando fondamentali per la tutela delle persone e dei veicoli, e BAI li propone sempre più spesso: Backeye®360 Select, ad esempio, è già previsto su tutti i mezzi, ancora in fase di realizzazione, di una prestigiosa fornitura, stavolta in Italia. Una riprova della profonda sensibilità di BAI al tema sicurezza: quella antincendio, sua vocazione naturale, e quella in manovra, garantita dalla qualità ed affidabilità dei sistemi Brigade Elettronica.